Verso il Natale – DAY 3
Verso il Natale – DAY 3
Rassegna Stampa
Verso il Natale – DAY 3
Verso il Natale – DAY 2
Verso il Natale – DAY 1
GMG 2020 “Giovane, dico a te: alzati” – 7 Days Challange
Si è tenuta ieri a Montesano Scalo la 53^ Giornata Mondiale della Pace organizzata dalla Diocesi di Teggiano-Policastro.
La Giornata Mondiale della Pace dal 1968, per desiderio di Papa Paolo VI, è celebrata dalla Chiesa Cattolica ogni 1° gennaio. “La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica”, questo il titolo del messaggio di Papa Francesco consegnato quest’anno alla comunità cristiana. Messaggio accolto in pieno dalla Diocesi di Teggiano-Policastro e nello specifico dai vari Uffici che hanno dato così un segno su come la pace sia segno concreto e slancio vitale della vita umana.
L’evento è stato anticipato dalla Santa Messa nella parrocchia “Sacro Cuore Eucaristico” di Montesano Scalo presieduta da S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Presenti diversi parroci tra cui don Antonio Garone, Vicario Foraneo di Padula-Montesano e don Donato Ciro Varuzza, direttore dell’Ufficio Pastorale Giovanile Vocazionale e guida della comunità di Montesano Scalo.
Dopo la messa si è svolta una Marcia della pace che è stata animata dai giovani e a cui è seguito un incontro di riflessione con una relazione del dottor Matteo Claudio Zarrella, Presidente emerito del Tribunale di Lagonegro e cittadino onorario del Comune di Montesano sulla Marcellana.
Tra le testimonianze di pace offerte anche quella dell’avvocato Renivaldo Lagreca dell’Unione Giuristi Cattolici e di Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula che ha portato l’esempio virtuoso del poliziotto Joe Petrosino. Presente anche il primo cittadino di Montesano Giuseppe Rinaldi che ha offerto la sua testimonianza di pace sul tema della conversione ecologica e ambientale. Conclusioni, infine, affidate a Monsignor De Luca.
Diversi e significativi, inoltre, gli sketch dei giovani e dei più piccoli della comunità che hanno intervallato la serata.
All’evento, tra gli altri, hanno preso parte i Carabinieri della Stazione di Buonabitacolo, il Vicario Generale della Diocesi di Teggiano-Policastro, don Giuseppe Radesca, i catechisti, gli insegnanti e i rappresentanti dei vari Uffici diocesani.
L’evento si è concluso con “Fa’ di me uno strumento della tua pace“, animazione francescana sul tema della Pace.
– Claudia Monaco –
DI DONATO VARUZZA (direttore Ufficio pastorale giovanile vocazionale)
Dovrei pregare Dio solo per avere una famiglia normale?». È l’atroce domanda che, a scuola durante un intervallo, un adolescente dal volto inferocito e marcato dalle lacrime
ha sbattuto di fronte al timoroso tentativo di dialogare. Un silenzio assordante dentro, interrotto dal suono della campanella, e la nuova consapevolezza di scorgere dentro i
giovani le loro storie familiari, storie comuni, diverse eppure sempre terribilmente uguali, affascinanti e opache, avvolte dalla sensazione di non volerne parlare.
È un copione già letto: oltre ogni silenzio, trasgressione, indecisione, oltre ogni corazza c’è un bisogno di essere ascoltati e accolti. Si potrebbe dir loro che si risolverà,
che passerà, che occorre rassegnarsi, ma non educherei; vorrei incoraggiarli a lasciare i “se” della vita – «se i miei mi dessero attenzione, se non fosse mai accaduto, se almeno riuscissero ad amarsi, se cercassero di capirmi, se si accontentassero» –, per dire un deciso sì alla realtà, la quale non è mai come l’abbiamo immaginata, ma è sempre lo spazio della possibilità, perché in Dio attraverso me l’amore può vincere. Ogni giorno numerose sono le occasioni per continuare a farlo: le iniziative degli Uffici diocesani di Pastorale giovanile e familiare pertanto non smettono di annunciare l’amore liberante e trasformante di Gesù. Ai giovani e alle loro famiglie, l’ardua sfida di ribaltare le situazioni per una nuova storia.
da “Avvenire” di Domenica, 1 dicembre 2019
Nella puntata n° 16 del 16/11/2019 di Essere Suoi Discepoli, rubrica di Italia2Tv
è stato intervistato il nostro direttore della PGV Don Donato Ciro Varuzza.
Si terrà domani, martedì 22 ottobre, alle ore 18, presso la Cappella dell’Università degli Studi di Salerno, un incontro tra la Diocesi di Teggiano-Policastro e i suoi giovani studenti.
Saranno presenti il Vescovo S.E. Mons. Antonio De Luca e il Direttore dell’Ufficio Pastorale Giovanile e Centro Ufficio Vocazioni, don Donato Ciro Varuzza.
Un momento che punta ad accogliere i giovani universitari, in particolare i fuori sede che iniziano il loro percorso di studio e che per questo motivo hanno dovuto lasciare le loro famiglie e le loro comunità cristiane di origine.
“L’obiettivo degli incontri – spiega don Donato – è quello di mantenere vivo il rapporto dei nostri giovani con il nostro territorio e la nostra Chiesa ma anche investire su di loro perché sono una risorsa importante. Attraverso un cammino interiore e relazionale i giovani sono invitati a riscoprirsi protagonisti del nostro tempo proprio come vuole Papa Francesco. Spesso vivere da fuori sede non è facile: c’è il rischio di sentirsi senza punti di riferimento e a volte anche soli. Il nostro è un gruppo di amici pronti ad accogliere e ad accompagnare in questi anni di formazione ma anche un gruppo organizzativo e propositivo. E’ aperto a tutti i giovani della Diocesi“.
Gli incontri saranno a cadenza mensile.
– Claudia Monaco –
Centinaia di ragazzi hanno partecipato all’evento organizzato, a Sant’Arsenio, dalla Diocesi di Teggiano Policastro per parlare di ambiante, amore di ciò che ci circonda e dell’importanza del “non tacere”. Ovvero di essere testimoni del bello e del brutto, della cosidetta “economia integrale”. L’evento (“Madre Terra…non tacerò”) è stato fortemente voluto dalla Diocesi guidata dal vescovo Antonio de Luca. In centinaia sono arrivati da tutti i paese della diocesi e sotto l’organizzazione di Don Donato hanno partecipato a numerose iniziative. Non solo preghiere e incontri spirituali ma anche confronti e dialoghi. Tra i protagonisti anche il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, che ha parlato della battaglia della sua comunità contro Terna.
Piazza Mons. Valentino Vignone
84039 Teggiano (SA)
Tel. e Fax +39 0975 79053
Cell. +39 389 6245834